DOMENICA 20 | GIOVEDì 24 | VENERDì 25 | SABATO 26 | DOMENICA 27
VENERDÌ 25 LUGLIO 2025
Chiostro di Sant’Orso, Teatro Giacosa di Aosta
IL CHIOSTRO \ Un’eccellenza tardogotica nel centro città, da dove figure dei capitelli millenari delle colonne osservano immobili la città e delle sue trasformazioni.
IL GIACOSA \ Il teatro della città riapre con un progetto di abitazione plurale, una co-progettazione per riempire di cultura un luogo simbolo della città.

ORE 19:00
Teatro Giacosa, via Xavier de Maistre 15
TEATRO \ Anima MundiI
Di e con Lucilla Gianioni
L’autrice e interprete – tra le più grandi del teatro di narrazione – torna in scena con uno spettacolo interamente dedicato a Giacomo Leopardi, che continua il suo oramai ventennale percorso di scoperta e riflessione sui grandi temi del presente.
Le cose parlano. Si annunciano, testimoniano della loro presenza: “Guardate siamo qui.” E ci guardano, indipendentemente da come le guardiamo noi. Questa richiesta d’attenzione è il segno di un mondo infuso d’anima. James Hillman, Anima mundi
Leopardi poco prima di morire vede il Vesuvio eruttare ma la sua attenzione va su un fiore: la ginestra. La piccola pianta gli indica con estrema semplicità cosa si può davvero fare. Ancora giovanissimo, fu una siepe a espandere il suo sguardo verso interminati spazi e sovrumani silenzi.
Anima Mundi è interamente dedicato a Leopardi, il poeta che più intensamente ha sofferto il rapporto con la Natura e insieme partecipato all’Anima del Mondo.
Non usciremo dal labirinto con i nostri ormai sviluppatissimi saperi settoriali – temi di cui ho già parlato nei miei spettacoli Magnificat e Furiosa-Mente – ma con la capacità quotidiana di allargare lo sguardo, partecipando consapevolmente a fare anima nel mondo.
Produzione Centro Teatrale Bresciano, TPE – Teatro Piemonte Europa con la collaborazione della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana di Novara
Biglietto 5 euro, prenotazione su eventbrite

ORE 22:00
Partenza Chiostro di Sant’Orso
Via Sant’Orso
SPETTACOLO ITINERANTE \ Melchiorre ed Euridice
di e con Nadia Casamassima e Andrea Santantonio
Melchiorre ed Euridice è uno spettacolo che affronta il tema della diversità e dell’appartenenza ad una stessa terra. Una riflessione sulla vicinanza tra gli uomini e tra le razze, una riflessione che vede l’uomo accanto all’animale, parte di un’unica terra da condividere.
In questa storia itinerante, comica e amara, si mescolano la tradizione popolare e il mito, per condurci tutti oltre i confini della apparente diversità.
IAC si occupa di promozione e produzione teatrale dal 2010 a Matera, proponendo un lavoro collaborativo dove tutti possono esprimere le proprie abilità. Dialoga con diverse età e contesti, unendo qualità artistica e attenzione al sociale. Produce spettacoli e progetti comunitari che riflettono utilizzando narrazione, teatro fisico e ricerca visuale. I temi principali della sua poetica includono la lotta politica, la crescita culturale, la partecipazione allargata e l’attenzione alle fasce fragili della popolazione.
Produzione IAC Centro Arti Integrate di Matera.
Biglietto 5 euro, prenotazione su eventbrite
INFO
338 2290726 // creaturemontane@gmail.com