DOMENICA 20 | GIOVEDì 24 | VENERDì 25 | SABATO 26 | DOMENICA 27
SABATO 26 LUGLIO 2025
PLUS \ Un luogo che ha una spiccata vocazione per accogliere i ragazzi e le ragazze e la dimensione della creatività. Una nuova progettualità che nasce. Per noi lo spazio del fare.
PÉPINIÈRE AOSTA \ Un’incubatore di nuove idee nella città.

ORE 11:00
Pépinière Aosta
WORKSHOP \ Economia civile
con Diana Sartori e Chiara Schiavo
L’economia civile è un approccio che considera l’economia come un sistema di relazioni umane, basato su principi di reciprocità, fraternità e bene comune, in contrasto con una visione puramente individualistica e di mercato. Essa pone l’accento sulla dimensione etica e sociale dell’attività economica, valorizzando le relazioni, la cooperazione e la responsabilità verso la comunità.
Bglietto 5 euro, prenotazione al 338 2290726 – posti limitati

ORE 21:00
Plus, via Garibaldi 7
PERFORMANCE DI DANZA \ Non ho chiesto io di venire al mondo
di Alessandra e Roberta Indolfi con Eleonora Gambini, Alessandra Indolfi, Roberta Indolfi e Giuseppe Zagaria.
Questo contenuto non è adatto alla visione di adultǝ, è consigliabile farsi accompagnare dal proprio io-bambinǝ.
Una riflessione sulla condizione attuale delle giovani generazioni e su come questo tempo storico sia focalizzato sul prodotto, sul risultato e su ciò che si ottiene, piuttosto che su chi si è e su che cosa si ha da dire. Partendo da questa riflessione, lo spettacolo esplora il potenziale ludico dell’esistenza.
Durata 40′
Spettacolo vincitore Premio Rete Risonanze Network 2024 e Bando Nuovo Grand Tour 2024
Biglietto 5 euro, prenotazione su eventbrite

ORE 22:00
Teatro Plus, via Garibaldi 7
SPETTACOLO \ Calcinacci
di e con Claudio Larena
Il confronto con gli altri mi confonde, mi porta a contraddire, mentire, esagerare. Mi fa credere che tra le tante possibilità che una società può offrirmi, quella che ho scelto sia la più vantaggiosa, pur essendo la più difficile, scomoda e assurda per la stessa società alla quale, quando verrà a chiedermi come sto, io con orgoglio risponderò: “Bene!”
Ma probabilmente non sarà vero.
In scena un muro e un operaio.
Lo vediamo solo, in perenne dialogo con il muro e con la materia che andrà a rivestirlo. Lo vediamo vigile, rispettare delle regole che si tramutano in gesti e in azioni, in partiture meccaniche e risolute che non possono avvenire se non in quel quadrato di telo protettivo posto davanti alla parete.
Davanti a lui l’operaio che vediamo lavorare in modo asettico e preciso e che appena si stacca dal muro o si volta dandogli le spalle pronto a raccontarsi, si pietrifica, mette tutto in discussione, si contraddice, ha paura di definirsi felice e risolto.
Biglietto 5 euro, prenotazione su eventbrite
INFO
338 2290726 // creaturemontane@gmail.com