DOMENICA 20 LUGLIO 2025

IL CENTRO \  L’area più conosciuta della città di Aosta, dove vestigia classiche e monumenti medievali si intersecano con spazi di costruzione degli anni Dieci. La fotografia del rapporto tra la città da visitare e la città da vivere.

ORE 19:00
Piazza Narbonne

PERFORMANCE DI CIRCO \ Materico – relazioni da modellare

Di Fourhands Circus – Claudia Ossola, Fabrizio Palazzo

Due eccentrici scultori si trovano alle prese con la creazione della loro prossima opera d’arte. Il tempo stringe, ma il lavoro è ormai cominciato.
Lo spettacolo rivisita la ricerca corporea del duo Athena, avvenuta un secolo fa a Parigi, che esplorava la relazione tra corpi ed arte scultorea attraverso le opere di Antonio Canova. Cosa farebbe il duo Athena se si ritrovasse nello sgargiante ambiente di Materico invaso da centoventi kilogrammi di masse di plastilina colorata?

Supporto al processo creativo e residenze artistiche: Circus Next 2023, Expertimentation#32, UP Circus & Performing Arts (BE), Les Arene Nanterre (FR), La Grainerie Toulouse (FR), ProgettoSlip Torino (IT), Spazio Non C’è (Torino), Officina Acrobatica Bologna (IT)

Gratuito


ORE 20:00
Patisserie d’Europe, Piazza Narbonne

APERITIVO \ Raccontiamo il programma del festival 2025

La direzione artistica di Aosta Città Diffusa presenta il programma della quinta edizione del festival.

Gratuito


ORE 21:30
Partenza

PERFORMANCE IN CUFFIA \ Muoio come un paese

Di Gemma Hansonn Carbone

MUOIO COME UN PAESE invita i suoi spettatori ad assistere ad una metafora fantascientifica, e allo stesso tempo arcaica, di una società che ha perso se stessa, e che è morta in se stessa. La narrazione avviene durante una camminata immersiva guidata dall’artista Gemma Hansson Carbone, ed è composta seguendo le regole del paesaggio storico e geografico in cui la performance si colloca.

Un progetto di ricerca artistica aperto, libero, che coinvolge l’artista e il suo pubblico in una esplorazione collettiva di diverse pratiche artistiche e scientifiche (teatro, architettura, antropologia, archeologia, body art, poesia e cartografia) e che si struttura attorno ad un poema scritto dall’autore greco contemporaneo Dimitris Dimitriadis, e alla figura dell’Angelus Novus che Walter Benjamin descrisse nel suo omonimo saggio datato 1940.

Muoio come un paese è inseguire la Storia, ovunque, in luoghi inaspettati, per ascoltarla parlare. Per essere testimoni della sua esistenza, del suo manifestarsi. La Storia è immobile, non può andare nè avanti nè indietro, e ci racconta ciò che abbiamo passato e ciò che faremo accadere. Ciò che siamo.

Biglietto 5 euro, prenotazione su eventbrite


INFO

338 229 0726 // creaturemontane@gmail.com