MEDITERRANEUM PROXIMUM

Sono aperte le iscrizioni alla masterclass intensiva!

Prendi parte a un progetto artistico innovativo per immaginare quale forma di cultura sia in grado di superare le barriere fra linguaggi, mondi e realtà diverse, come avviene ed è avvenuto per millenni nel bacino del Mediterraneo.

Un laboratorio teatrale a cura di IAC Matera.

Quando si comincia a immaginare il proprio futuro? Mediterraneum Proximum parte dalla teoria che in un prossimo futuro (molto prossimo) il Mediterraneo sarà finalmente riunito, le terre emerse torneranno a ricongiungersi. Immaginando che tutto questo possa succedere domani, cosa possiamo fare per essere pronti come società? Partiamo dall’indagare insieme agli abitanti del futuro, i giovani, la possibilità di rinsaldare le relazioni con i loro pari sulle altre sponde del nostro mare, utilizzando i linguaggi artistici e in particolare il teatro. Un progetto di scambio di esperienze che attraversa il Mediterraneo, da sempre crocevia di esperienze e trasmissione di conoscenze, cultura, pensieri filosofici. Mediterraneum Proximum vuol diventare una pratica artistica per incontrare i giovani intorno a temi importanti: lo scambio culturale, la condivisione di storie e la costruzione di legami.

Con questa intenzione, abbiamo inteso abbracciare la possibilità di rinsaldare e rielaborare le relazioni con altre persone sulle sponde del nostro mare, attraverso i linguaggi della pratica artistica. Questo è il punto di partenza per un laboratorio che culminerà nella messa in scena di uno spettacolo di cui potrai essere protagonista all’interno del Festival Aosta Città Diffusa 2025.

 

Quando?

Ci troviamo tutti i giorni, dal 19 al 24 luglio, dalle 16 alle 22 (domenica 20 luglio l’impegno sarà dalle 10 alle 18). Giovedì 24 luglio si terrà la performance conclusiva nel programma del Festival Aosta Città Diffusa.

Dove?

Il laboratorio si terrà ad Aosta, nella sede di Palinodie alla Pépinière (via Lavoratori vittime del Col du Mont 24). La performance andrà in scena in uno spazio all’aperto della città.

Come funziona?

Il laboratorio è aperto a chiunque, non serve esperienza pregressa. L’intero percorso ha un costo di 50 euro.

Dove mi iscrivo?

Contattaci su palinodieinfo@gmail.com / 338 2290726

Cos’è IAC?

IAC una società cooperativa sociale che si occupa di promozione e produzione teatrale.  Nasce nel 2010 dal desiderio del teatro, della possibilità di incontro, ascolto e sguardo che il teatro crea. Nei percorsi propone una modalità di lavoro collaborativa in cui tutti possono trovare il giusto spazio per praticare le proprie attitudini ed abilità.

Alla qualità artistica affiancano un’attenzione specifica al sociale: sperimentare, imparare, scambiare, includere, fare parte di un processo collettivo sono i temi che accomunano i percorsi di IAC.

È riconosciuta dal Ministero della Cultura / FUS Fondo Unico per lo Spettacolo come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’àmbito della sperimentazione e del teatro per l’infanzia e la gioventù (DM 25 ottobre 2021 FUS 2022-2024 e modifiche al DM 27 luglio 2017).

Durante la masterclass lavorerai con Nadia Casamassima e Andrea Santantonio, co-direttori aristici di IAC e Barbara Scarciolla, attrice.

 

 


ISCRIVITI O RICHIEDI INFORMAZIONI

+39 338 229 0726 (anche whatsapp) \\\ info@palinodie.it

Progetto presentato per l’Avviso pubblico “3-2023” e finanziato dal Fondo regionale politiche giovanili, ai sensi della l. r. 12/2013